strategia-social-2025

Strategia social 2025, consigli pratici

Guardando ai trend di settore, quest’anno si preannuncia all’insegna dei video, dell’Intelligenza Artificiale e delle collaborazioni.

Come integrare le varie novità in pratica all’interno della strategia social del Centro Ottico?

Ne parliamo in questo articolo.

1. Video brevi e coinvolgenti per mostrare i tuoi prodotti

I contenuti video continuano a dominare i social media e rappresentano un’opportunità straordinaria per gli ottici. TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts sono gli strumenti perfetti per mostrare occhiali, lenti a contatto e accessori in modo dinamico e accattivante.

I video infatti generano un engagement 3 volte superiore rispetto ai post statici e sono essenziali per catturare l’attenzione degli utenti in pochi secondi.

Come valorizzarli, in pratica?

  • Dimostrazioni in tempo reale – Se la qualità e il design degli occhiali sono un punto forte del tuo centro ottico, un video in cui clienti o dipendenti li indossano può aiutare a valorizzarli.
  • Consigli e tutorial – Condividere suggerimenti su come scegliere la montatura giusta in base alla forma del viso o su come prendersi cura degli occhiali è molto utile per educare e coinvolgere il pubblico.
  • Dietro le quinte – Mostrare il laboratorio, la lavorazione delle lenti o il processo di assistenza al cliente contribuisce a creare fiducia e autenticità.

2. Intelligenza Artificiale per personalizzare l’esperienza cliente

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il modo in cui gli imprenditori utilizzano i social media, permettendo di ottimizzare la comunicazione, migliorare l’engagement e personalizzare l’esperienza d’acquisto, se integrata con attenzione e buonsenso

Come integrare l’AI nella strategia social del tuo centro ottico:

  • Utilizzare un chatbot per Messenger e WhatsApp – Implementare un chatbot può aiutare a rispondere automaticamente alle domande più comuni, come “Quali lenti progressive consigliate?”, e semplificare la prenotazione degli appuntamenti.
    Strumenti consigliati: ManyChat (freemium), Chatfuel (freemium), WhatsAuto (gratuito per risposte automatiche su WhatsApp).
  • Automatizzare la programmazione dei post – Pianificare i contenuti in anticipo permette di mantenere una presenza costante sui social senza dover pubblicare manualmente ogni giorno. Programmare post su promozioni, consigli di stile e salute visiva aiuta a ottimizzare tempo e risorse.
    Strumenti consigliati: Meta Business Suite (gratuito per Facebook e Instagram), Later (freemium), Buffer (freemium).

Grazie all’AI, puoi offrire un servizio più interattivo e personalizzato, migliorando la soddisfazione del cliente e aumentando le conversioni.


3. Collaborazioni con micro-Influencer per aumentare la visibilità

Gli influencer locali e i micro-influencer (con un seguito tra 1.000 e 50.000 follower) sono una risorsa preziosa per gli ottici che vogliono aumentare la loro visibilità online in modo autentico ed efficace.

Perché puntare sui micro-influencer nel settore ottico?

  • Credibilità e autenticità – Collaborare con un influencer locale che indossa e recensisce i tuoi occhiali può aiutare a generare maggiore fiducia rispetto a una pubblicità generica. Il pubblico tende a fidarsi di chi mostra esperienze reali e non sponsorizzazioni troppo costruite.
  • Un pubblico mirato – Lavorare con micro-influencer specializzati in moda, salute o lifestyle può essere un ottimo modo per raggiungere potenziali clienti realmente interessati ai tuoi prodotti, aumentando l’efficacia della promozione. È importante selezionare influencer con un pubblico geograficamente in linea con il bacino d’utenza del centro ottico.
  • Costi accessibili – A differenza delle grandi celebrity, i micro-influencer collaborano spesso con budget più contenuti e possono garantire un ritorno più mirato sugli investimenti, offrendo un’ottima opportunità per gli ottici che vogliono ampliare la propria visibilità senza spendere cifre esorbitanti.
  • Contenuti generati dagli utenti (UGC) – Facendo i giusti accordi, le recensioni e i contenuti creati dagli influencer possono essere ripostati sui tuoi canali social, arricchendo la comunicazione del brand e offrendo prove sociali che possono influenzare positivamente le decisioni di acquisto dei clienti.

Nel 2025, il successo sui social non si basa sulla quantità di post, ma sulla capacità di raccontare una storia, coinvolgere il pubblico e offrire valore reale. Con le giuste strategie creative e collaborazioni, i social possono diventare una risorsa di business concreta e sostenibile.

Picture of Veronica Gentili

Veronica Gentili

Imprenditrice digitale, consulente e formatrice specializzata in Social Media Marketing, autrice di 4 best seller di settore.
Condividi su

Post collegati