Fatturazione elettronica

Stop definitivo all’e-fattura per le prestazioni sanitarie: cosa devono sapere gli ottici

Come noto, il divieto di emettere fatture elettroniche per i dati da trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria (art. 10-bis del DL 119/2018), introdotto inizialmente per il 2019, è stato prorogato di anno in anno e, con il “Decreto Milleproroghe 2025”, esteso fino al 31 dicembre 2025.
Ora, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo n. 81 del 12 giugno 2025, il divieto diventa permanente.

Perché il divieto è diventato definitivo?

La motivazione è contenuta nella Relazione illustrativa del decreto: evitare “onerosi investimenti infrastrutturali, sia da parte dell’Amministrazione che degli operatori sanitari, per creare un sistema parallelo al Sistema di Interscambio (SDI)” che garantisca il rispetto delle misure di tutela dei dati previste dal Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 20/12/2018.

Cosa cambia per i centri ottici?

Nella pratica quotidiana, nulla. I centri ottici continueranno a emettere fatture cartacee per le spese sanitarie (dispositivi medici e prestazioni professionali) da trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria, proprio come oggi.

La novità riguarda la stabilità del quadro normativo: non sarà più necessario attendere ogni anno la proroga nel “Milleproroghe”. Le regole attuali diventano definitive, offrendo maggiore chiarezza per tutti gli operatori.

In quali casi è obbligatorio emettere fatture elettroniche nei centri ottici?

Dal 1° gennaio 2019, gli ottici sono obbligati a emettere fatture elettroniche tramite SDI nei seguenti casi:

  • Fatture alle aziende (B2B), evitando di includere dati sensibili, come chiarito dall’Agenzia delle entrate nella Risposta a interpello 307/2019;
  • Fatture verso la Pubblica Amministrazione;
  • Fatture ai consumatori per beni non detraibili, che quindi non vengono comunicate al Sistema Tessera Sanitaria.

Sul fronte del ciclo passivo, l’obbligo per i fornitori degli ottici di emettere fatture elettroniche è in vigore dal 1° gennaio 2019. Di conseguenza, i centri ottici devono ricevere le fatture elettroniche tramite un canale telematico, come il modulo FOCUS FE.

Come FOCUS aiuta gli ottici

Il gestionale FOCUS è progettato per rispettare i divieti e gli obblighi legati alla fatturazione elettronica nei centri ottici e viene costantemente aggiornato in base alle evoluzioni normative.
Il modulo FOCUS FE semplifica la gestione della fatturazione elettronica integrandola perfettamente con le procedure quotidiane di FOCUS. Include un portale web per gestire e monitorare ogni fase dello scambio dei file-fattura XML con il Sistema di Interscambio, fino alla conservazione a norma delle fatture elettroniche.

Per saperne di più, contattaci tramite questo form, chiamaci al numero 0422.445442, oppure richiedi il DEMO gratuito di FOCUS 10.

Immagine di Maria Chiara Visentin

Maria Chiara Visentin

Direttore Commerciale di Bludata Informatica
Condividi su

Post collegati