È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 261 del 10/11) il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29 ottobre 2025, che rende operativa la nuova scadenza annuale per completare l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, prevista dall’articolo 5 del D.Lgs. 81/2025.
Con questo decreto viene definita anche la data: a partire dalle spese del 2025, la trasmissione dei dati dovrà essere effettuata entro il 31 gennaio dell’anno successivo.
Pertanto, per l’anno 2025, l’invio dei dati al Sistema TS dovrà essere completato entro il 31 gennaio 2026.
Poiché il 31 gennaio 2026 cade di sabato, la scadenza slitta automaticamente a lunedì 2 febbraio 2026.
Quali dati devono trasmettere gli ottici?
Gli ottici devono comunicare al Sistema TS i dati delle spese sanitarie (dispositivi medici e prestazioni professionali) documentate con fattura o documento commerciale integrato con il codice fiscale del contribuente.
Cosa sono i Codici spesa? Quali codici devono usare gli ottici?
Il Sistema TS richiede l’indicazione di un Codice Spesa, che identifica il tipo di spesa trasmessa.
Nel caso degli ottici, i codici da utilizzare sono:
- AD – Dispositivi medici con marcatura CE (occhiali da vista, lenti oftalmiche, lenti a contatto graduate, liquidi per lenti a contatto, pile acustiche,…).
- AA – Altre spese sanitarie (prestazioni professionali).
Serve un pagamento tracciabile per la detrazione?
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto l’obbligo di usare strumenti di pagamento tracciabili (carte di credito, bancomat, assegni, ecc…) per la detrazione di alcune tipologie di spesa dal reddito delle persone fisiche. In altre parole, alcune spese non sono detraibili se i contribuenti le pagano in contanti.
Le spese sostenute dai contribuenti nei centri ottici devono essere tracciabili? Dipende dal Codice spesa:
- AD – Dispositivi medici con marcatura CE: queste spese sono detraibili anche se pagate in contanti.
- AA – Altre spese sanitarie (prestazioni professionali): per poter ottenere la detrazione di queste spese, è obbligatorio il pagamento con strumenti tracciabili.
Come si inviano le spese sanitarie al Sistema TS?
I dati delle spese sanitarie possono essere:
• inseriti manualmente nell’area riservata del portale www.sistemats.it;
• trasmessi con il programma gestionale in modalità sincrona o asincrona;
• inviati con altri software che raccolgono le spese sanitarie.
Qual è la differenza tra invio sincrono e asincrono?
Gli ottici che utilizzano il gestionale FOCUS 10 con il modulo FOCUS TS possono scegliere tra due modalità di trasmissione: sincrona o asincrona.
- Invio sincrono: il gestionale trasmette le spese al Sistema TS una per volta, non appena vengono registrate. Se questa modalità è attiva, ogni volta che l’ottico salva un documento contenente spese detraibili, FOCUS si collega automaticamente al Sistema TS e invia i dati. Generalmente, il Sistema TS risponde in pochi secondi, fornendo immediatamente l’esito della trasmissione. Il gestionale memorizza il numero di protocollo univoco associato alla ricezione dei dati.
- Invio asincrono: il gestionale trasmette molte spese accumulate nel tempo con un unico invio.
Se è attiva questa modalità, i dati di fatture e documenti commerciali vengono registrati in FOCUS e trasmessi periodicamente dall’ottico con pochi clic del mouse. Per conoscere l’esito dell’invio, occorre attendere il termine dell’elaborazione da parte del Sistema TS. FOCUS memorizza nella Console telematica il numero di protocollo di ogni comunicazione e permette di scaricare con un click le ricevute in PDF con gli eventuali errori/warning.
Grazie a queste modalità integrate, gli ottici possono inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria in modo semplice, mantenendo sempre traccia delle comunicazioni trasmesse.



