Una community social ben costruita non solo aumenta la visibilità del tuo centro ottico, ma crea un legame autentico con chi ti segue. Questo legame si traduce in fiducia, passaparola e ritorni in negozio.
Tutto questo è particolarmente importante per le piccole attività locali, dove la relazione umana gioca ancora un ruolo decisivo.
In un contesto dove gli algoritmi dei social premiano le interazioni autentiche, avere 500 follower coinvolti vale molto più di 5.000 inattivi o fuori target.
Community ≠ follower
Uno degli errori più comuni è confondere il numero di follower con la dimensione della community. Ma:
- Un account con tanti follower non attivi non ha impatto reale: getta “fumo negli occhi” a un primo sguardo, ma porta poco in termini di visualizzazioni, richieste di informazioni e, soprattutto, acquisti
- Un pubblico fuori target non genera clienti.
- L’engagement si ottiene solo se le persone si sentono coinvolte: come diciamo spesso, la conversione passa dal coinvolgimento, soprattutto nei social media.
Meglio avere pochi follower, ma giusti, piuttosto che tanti e disinteressati. La qualità delle connessioni vince sulla quantità.
Da dove iniziare: 5 azioni pratiche per costruire una community
1. Definisci chi vuoi raggiungere (e parla a loro)
Chi è il tuo cliente ideale? Genitori con figli in età scolare? Over 60 che cercano soluzioni per la presbiopia? Fashion lover alla ricerca di montature di design?
Individuare il target ti permette di:
- Scegliere i contenuti giusti;
- Usare un linguaggio coerente;
- Essere riconoscibile agli occhi dell’algoritmo.
2. Crea contenuti che fanno la differenza
L’algoritmo non guarda solo gli hashtag (anzi, in realtà li guarda sempre meno): premia contenuti coerenti, utili e interessanti.
Esempi:
- Rubrica del lunedì: “Un consiglio per il tuo benessere visivo”
- Reel del giovedì: “Cosa succede durante un controllo della vista”
- Post quiz: “Sai quale lente è giusta per lo smart working?”
Intrattenere e informare è più efficace che cercare di vendere a tutti i costi a freddo.
3. Stimola l’interazione, non solo la visualizzazione
Una community si costruisce nel tempo, attraverso un dialogo. Per stimolare la partecipazione:
- Usa domande nelle caption;
- Crea sondaggi nelle storie;
- Rispondi sempre ai commenti;
- Valorizza i feedback dei clienti (es. con uno screenshot di una recensione positiva).
I social media si fondano sulla comunicazione “a due vie”, a differenza dei media tradizionali.
4. Mostra il lato umano del tuo centro ottico
Le persone non si affezionano solo al prodotto, ma anche e soprattutto a chi c’è dietro.
Mostra:
- Chi lavora con te;
- Cosa succede “dietro le quinte”;
- Piccoli momenti di quotidianità in negozio.
Questo rende il profilo più autentico, accorcia le distanze e trasforma i clienti in sostenitori.
5. Organizza momenti esclusivi per la tua community
Può trattarsi di:
- Un evento in negozio solo per chi ti segue;
- Una diretta Instagram su “come scegliere la montatura perfetta”;
- Una rubrica interattiva su domande e risposte visive.
In questo modo, le persone sentono di far parte di qualcosa, non solo di osservare da fuori.
Non tutto si misura con i numeri
Un like non è una vendita. Un follower non è per forza un cliente. Un contenuto virale non è necessariamente utile.
Lavorare sulla community significa investire nel lungo termine, puntando su relazioni solide che portano a visite ripetute, passaparola e fidelizzazione.