
Accessibilità web: cos’è e perché importa
Ultimamente si sente spesso parlare di accessibilità digitale e il motivo è semplice: dal 28 giugno 2025 entrerà in vigore il European Accessibility Act (EAA), una normativa europea che impone
Ultimamente si sente spesso parlare di accessibilità digitale e il motivo è semplice: dal 28 giugno 2025 entrerà in vigore il European Accessibility Act (EAA), una normativa europea che impone
Nel lavoro quotidiano di un centro ottico la gestione corretta dei dati è essenziale. Non solo per garantire un servizio preciso e personalizzato ai clienti, ma anche per mantenere efficiente
Questo post è stato ispirato dalla MasterClass sullo Storytelling tenuta da Nicola Di Lernia Il 24/03/2025. Il nome dell’ottico è di fantasia, ma la storia è vera.
Un browser, o web browser, è un software che consente agli utenti di accedere, recuperare e visualizzare contenuti su Internet. I browser funzionano tramite protocolli come HTTP (HyperText Transfer Protocol)
Un webinar gratuito dedicato agli ottici per affrontare al meglio il nuovo anno. Giovedì 14 novembre alle 14.30 Alessandra Salimbene esplorerà le principali tendenze del settore, analizzando i dati di
Troppo spesso il fulcro dell’attività professionale dell’ottico-optometrista si concentra su alcuni periodi della vita: l’over 45-50, quando con la presbiopia si lavora nell’ambito delle lenti progressive e, al limite, l’area
Basare le decisioni sulle percezioni e intuizioni personali può essere problematico per diversi motivi. Ecco perché è sbagliato affidarsi a questo tipo di percezioni: 1. Bias cognitivi Le percezioni personali
Nel 2017 sentii l’esigenza di creare un nuovo modello di marketing per il Centro Ottico, che fosse l’evoluzione del Retail Marketing Puzzle, perché volevo costruire qualcosa che aiutasse l’ottico imprenditore