Skip to content

Categoria: Adempimenti

Fattura-elettronica-tra-privati
Adempimenti
Bludata Informatica

Fatturazione elettronica: cosè il Codice destinatario?

Come spiegato in questo articolo, la fattura elettronica è un documento informatico in formato XML conforme alle specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate, che transita attraverso il Sistema di interscambio e da questo viene recapitato al destinatario.

Oltre alle informazioni obbligatorie previste dalle norme in vigore, la fattura elettronica deve contenere un indirizzo telematico per consentire al Sistema di Interscambio (SDI) di trasmetterla al cliente.

Il Codice destinatario è uno degli indirizzi telematici tramite i quali il “postino” SDI recapita le fatture ai destinatari.

Le imprese non hanno l’obbligo di avere un Codice destinatario, in quanto lo SDI recapita le fatture anche via PEC e, nel caso dei consumatori, tramite il Codice Fiscale.

Riassumendo, un’azienda ha la facoltà di decidere come ricevere le fatture dai propri fornitori: via PEC o tramite un Codice destinatario.

Leggi Tutto »
Fattura-elettronica-tra-privati
Adempimenti
Bludata Informatica

Quali sono le caratteristiche di una fattura elettronica? Come deve essere conservata?

DaI I gennaio 2019 quasi tutte le imprese ed i professionisti avranno l’obbligo di emettere fatture elettroniche.

La fattura elettronica ha le seguenti caratteristiche:

  • è un documento informatico in formato XML (eXtensible Markup Language), quindi è dematerializzata, nasce in formato digitale;
  • segue le specifiche tecniche definite dall’Agenzia delle Entrate; in altre parole, ogni file fattura XML deve rispettare i tracciati telematici stabiliti dai provvedimenti;
  • viene trasmessa al cliente tramite il Sistema di interscambio, ovvero un sistema informatico gestito dall’Agenzia delle Entrate che ha il ruolo di “controllore” e di “postino”.
Leggi Tutto »
GDPR
Adempimenti
Bludata Informatica

GDPR: Registro dei trattamenti obbligatorio per gli ottici!

Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo in questi giorni a disposizione sul proprio sito le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dall’Art. 30 Regolamento UE 2016/79 (GDPR).

Il Registro deve essere predisposto dal Titolare e dal Responsabile del Trattamento ed è un documento contenente le principali informazioni relative alle operazioni di trattamento.
Costituisce uno dei principali elementi di accountability del titolare, in quanto strumento idoneo a fornire un quadro aggiornato dei trattamenti in essere all’interno della propria organizzazione, indispensabile per ogni attività di valutazione o analisi del rischio.

Il Registro può avere forma scritta od elettronica e deve essere esibito su richiesta al Garante o agli organismi preposti ai controlli (nuclei speciali della Guardia di Finanza).

Leggi Tutto »
Fattura-elettronica-tra-privati
Adempimenti
Bludata Informatica

La fattura elettronica tra privati: che cos’è, come funziona lo SDI e le nostre soluzioni…

La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati, che entra in vigore il I gennaio 2019 per tutti gli operatori con Partita IVA, tranne i soggetti minimi, forfettari, le associazioni sportive dilettantistiche e gli agricoltori esonerati.
La Legge di Bilancio 2019, approvata il 30/12, vieta agli ottici di emettere fatture elettroniche “con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema Tessera Sanitaria”.

La fattura elettronica è già obbligatoria dal 2015 per i fornitori della Pubblica Amministrazione (Fattura PA) e dal I luglio 2018 per i subappalti pubblici.

Cos’è una fattura elettronica?

La fattura elettronica è un documento informatico in formato XML (eXtensible Markup Language) conforme alle specifiche tecniche definite dall’Agenzia delle Entrate, che deve transitare attraverso il Sistema di interscambio ed essere recapitato al soggetto ricevente.

La fattura elettronica deve contenere le informazioni obbligatorie previste dalle norme vigenti in tema di fatturazione, un indirizzo telematico per il recapito ed altri dati facoltativi indicati nelle specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate.

In definitiva, non cambiano regole di fatturazione, mentre varia in modo sostanziale il processo di emissione e ricezione delle fatture.

Leggi Tutto »
Adempimenti
Bludata Informatica

Ottici e Sistema Tessera Sanitaria: domande, risposte e …soluzioni

Perché gli ottici devono trasmettere i dati al Sistema Tessera Sanitaria?

Per consentire all’Agenzia delle Entrate di inserire nel 730 precompilato le spese sanitarie detraibili sostenute dai contribuenti nei centri ottici.

Questi dati vengono trasmessi dagli ottici al portale Sistema Tessera Sanitaria (www.sistemats.it), che li «consolida» e li comunica all’Agenzia delle Entrate, che successivamente mette il 730 precompilato a disposizione dei contribuenti.

Quali dati devono essere trasmessi e quando?

Devono essere comunicati i dati delle spese detraibili (Dispositivi medici e prestazioni professionali) documentate con fattura, scontrino “parlante” (ovvero integrato con il codice fiscale del contribuente) e ricevute.

Non c’è un obbligo sulla periodicità di invio dei dati; occorre però rispettare il termine ultimo, ovvero il 31/01 dell’anno successivo a quello in cui è stato emesso il documento che attesta la spesa detraibile sostenuta dal contribuente.

Ad esempio, per i documenti contenenti spese detraibili emessi nell’anno 2017, il termine ultimo per la trasmissione, in assenza di proroghe, è il 31/01/2018.

Ovviamente non è consigliabile attendere gli ultimi giorni del mese di gennaio 2018 per inviare i dati.

Leggi Tutto »
Fattura-elettronica-tra-privati-Bludata-2018
Adempimenti
Bludata Informatica

Fatturazione elettronica B2B. Obiettivo: semplificare!

La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati, che entrerà in vigore il I gennaio 2019.

Il 30/04/2018 l’Agenzia delle Entrate ha emesso un provvedimento sulle Regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche, le cui specifiche tecniche sono state aggiornate a giugno.

In ogni caso, gli standard tecnici della fattura elettronica tra privati sono un’evoluzione di quelli adottati per la Fattura PA, attivabile in FOCUS dal 2014, per cui abbiamo già sviluppato le implementazioni necessarie per gestire tutte la fasi della fatturazione elettronica tramite la piattaforma Software Hub System.

Il modulo Fattura PA, perfettamente integrato in FOCUS, consente di:

  • Emettere la fattura elettronica nel formato XML definito dalla legge;
  • Apporre la firma elettronica sul documento XML;
  • Inviare la fattura elettronica al Sistema di Interscambio di Sogei (SDI);
  • Verificare e gestire le notifiche inviate dal SDI;
  • Gestire la conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche per 10 anni.

Mentre la Fattura PA riguarda un numero limitato di ottici e di fatture attive, la fatturazione elettronica tra privati avrà un impatto notevole sulla gestione quotidiana dei centri ottici, in quanto riguarderà sia le fatture verso le aziende (B2B), sia le fatture ai consumatori (B2C) ed il ciclo passivo (fatture ricevute dai fornitori).

Leggi Tutto »
GDPR
Adempimenti
Bludata Informatica

25/05/2018: da oggi si applica il GDPR

Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, si applica da oggi in Italia ed in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.

Alcuni obblighi introdotti dal GDPR incidono sulle funzionalità di FOCUS 10, come spiegato dettagliatamente nelle nostre Linee guida, che trovate su Bludata QUICK.
Le Linee guida vi aiutano a verificare la corretta applicazione delle misure di sicurezza nell’utilizzo di FOCUS 10, molte delle quali sono sono state introdotte con il Codice privacy ed aggiornate in base alle evoluzioni tecniche e normative.

Leggi Tutto »