Skip to content

Categoria: Adempimenti

invio-telematico-corrispettivi-2019
Adempimenti
Bludata Informatica

Invio dei corrispettivi e Sistema TS: obbligo di Registratore telematico

Il Decreto Legge 119/2018 (Decreto fiscale) ha introdotto l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri per le operazioni effettuate da commercianti al minuto e soggetti assimilati, che in precedenza era un regime opzionale (D. Lgs. 127/2015).

I termini di entrata in vigore di tale obbligo sono:

  • I luglio 2019, per le aziende con fatturato 2018 superiore a € 400.000;
  • I gennaio 2020, per tutti gli altri soggetti.

Il Decreto fiscale e la Legge di bilancio 2019 hanno statuito che “i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria possono adempiere all’obbligo di invio telematico dei corrispettivi mediante la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri al Sistema Tessera Sanitaria”, ma non sono stati emanati provvedimenti attuativi.

A tale proposito, il 17/06 Federottica ha pubblicato una comunicazione ricevuta dalla Ragioneria Generale dello Stato, disponibile a questo link:
Delucidazioni in merito all’invio dei “corrispettivi telematici” attraverso il Sistema TS

Leggi Tutto »
invio-telematico-corrispettivi-2019
Adempimenti
Bludata Informatica

Invio telematico dei corrispettivi: aggiornamento

Il Decreto Legge 119/2018 (Decreto fiscale) ha introdotto l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri per le operazioni effettuate da commercianti al minuto e soggetti assimilati, che in precedenza era un regime opzionale (D. Lgs. 127/2015).

I termini di entrata in vigore di tale obbligo sono:

  • I luglio 2019, per le aziende con fatturato 2018 superiore a € 400.000;
  • I gennaio 2020, per tutti gli altri soggetti.

Il Decreto fiscale e la Legge di bilancio 2019 hanno statuito che “i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria possono adempiere all’obbligo di invio telematico dei corrispettivi mediante la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri al Sistema Tessera Sanitaria”, ma, a due settimane dall’entrata in vigore dell’obbligo, non sono stati emanati provvedimenti attuativi.

Leggi Tutto »
invio-telematico-corrispettivi-2019
Adempimenti
Bludata Informatica

Invio telematico dei corrispettivi: aggiornamento

Il Decreto Legge 119/2018 (Decreto fiscale) ha introdotto l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri per le operazioni effettuate da commercianti al minuto e soggetti assimilati, che in precedenza era un regime opzionale (D. Lgs. 127/2015).

I termini di entrata in vigore di tale obbligo sono:

  • I luglio 2019, per le aziende con fatturato 2018 superiore a € 400.000;
  • I gennaio 2020, per tutti gli altri soggetti.

Il Decreto fiscale e la Legge di bilancio 2019 hanno statuito che “i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria possono adempiere all’obbligo di invio telematico dei corrispettivi mediante la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri al Sistema Tessera Sanitaria”, ma, a poco più di un mese dall’entrata in vigore dell’obbligo, non sono stati emanati provvedimenti attuativi.

Leggi Tutto »
invio-telematico-corrispettivi-2019
Adempimenti
Bludata Informatica

Invio telematico dei corrispettivi

Il Decreto Legge 119/2018 (Decreto fiscale) ha introdotto l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri per le operazioni effettuate da commercianti al minuto e soggetti assimilati.

I termini di entrata in vigore di tale obbligo sono:

  • I luglio 2019, per le aziende con fatturato 2018 superiore a € 400.000;
  • I gennaio 2020, per tutti gli altri soggetti.

Il Decreto fiscale e la Legge di bilancio 2019 hanno inoltre previsto che “i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria possono adempiere all’obbligo di invio telematico dei corrispettivi mediante la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri al Sistema Tessera Sanitaria”, ma, a tutt’oggi, non sono stati emanati provvedimenti attuativi.

Leggi Tutto »
invio-telematico-corrispettivi-2019
Adempimenti
Bludata Informatica

Invio telematico dei corrispettivi

Il Decreto Legge 119/2018 ha introdotto l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri per le operazioni effettuate da commercianti al minuto e soggetti assimilati, che in precedenza era un regime opzionale (D. Lgs. 127/2015).

I termini di entrata in vigore di tale obbligo sono:

  • I luglio 2019, per le aziende con fatturato superiore a € 400.000;
  • I gennaio 2020, per tutti gli altri soggetti.

Il D.L. 119/2018 ha stabilito anche che, con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, possono essere previsti specifici esoneri da tale adempimento in base alla tipologia di attività esercitata.

Leggi Tutto »
Fattura-elettronica-tra-privati
Adempimenti
Maria Chiara Visentin

Ottici e fatturazione elettronica: tra obblighi e divieti

Negli ultimi mesi la fatturazione elettronica attiva per gli ottici è stata oggetto di più interventi normativi e regolatori: dall’obbligo per tutte le fatture emesse si è passati ad un esonero parziale, divenuto divieto con la Legge di Bilancio del 30/12/2018.
Il 13/02/2019 è entrato in vigore il Decreto semplificazioni, che ha esteso la platea di soggetti a cui si applica il divieto di emissione della fattura elettronica con riferimento alle “fatture relative alle prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche.”

Non cambia quindi il quadro dei divieti e degli obblighi per l’ottico nel 2019; vediamo qui di seguito quali sono.

Divieto di fatturazione elettronica

Nel 2019 gli ottici non possono emettere fattura elettronica per le fatture i cui dati sono da inviare al Sistema Tessera Sanitaria; tale divieto vale anche nei casi in cui i dati non vengono trasmessi per Opposizione da parte del contribuente.

Obbligo di fatturazione elettronica

L’obbligo di fatturazione elettronica rimane in vigore per:

  • Fatture alle aziende (B2B);
  • Fatture ai consumatori per beni non detraibili, che quindi non vengono comunicate al Sistema Tessera Sanitaria.
  • Fatture del ciclo passivo (fatture ricevute dai fornitori).
Leggi Tutto »
Fattura-elettronica-tra-privati
Adempimenti
Bludata Informatica

La fattura elettronica: che cos’è, come funziona lo SDI e le nostre soluzioni

La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati, che è entrato in vigore il I gennaio 2019 per tutti gli operatori con Partita IVA, tranne i soggetti minimi, forfettari, le associazioni sportive dilettantistiche e gli agricoltori esonerati.
La Legge di Bilancio 2019, approvata il 30/12, ha vietato agli ottici di emettere fatture elettroniche “con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema Tessera Sanitaria”.

La fattura elettronica è già obbligatoria dal 2015 per i fornitori della Pubblica Amministrazione (Fattura PA) e dal I luglio 2018 per i subappalti pubblici.

Cos’è una fattura elettronica?

La fattura elettronica è un documento informatico in formato XML (eXtensible Markup Language) conforme alle specifiche tecniche definite dall’Agenzia delle Entrate, che deve transitare attraverso il Sistema di interscambio ed essere recapitato al soggetto ricevente.

La fattura elettronica deve contenere le informazioni obbligatorie previste dalle norme vigenti in tema di fatturazione, un indirizzo telematico per il recapito ed altri dati facoltativi indicati nelle specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate.

In definitiva, non cambiano regole di fatturazione, mentre varia in modo sostanziale il processo di emissione e ricezione delle fatture.

Leggi Tutto »
Fattura-elettronica-tra-privati
Adempimenti
Bludata Informatica

Fatturazione elettronica: perché il Codice destinatario non è univoco?

Come spiegato in questo articolo, la fattura elettronica è un documento informatico in formato XML conforme alle specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate, che transita attraverso il Sistema di interscambio e da questo viene recapitato al destinatario.

Oltre alle informazioni obbligatorie previste dalle norme in vigore, la fattura elettronica deve contenere un indirizzo telematico per consentire al Sistema di Interscambio (SDI) di trasmetterla al cliente.

Il Codice destinatario è uno degli indirizzi telematici tramite i quali il “postino” SDI recapita le fatture ai destinatari.

Le imprese non hanno l’obbligo di avere un Codice destinatario, in quanto lo SDI recapita le fatture anche via PEC e, nel caso dei consumatori, tramite il Codice Fiscale.

Riassumendo, un’azienda ha la facoltà di decidere come ricevere le fatture dai propri fornitori: via PEC o tramite un Codice destinatario.

Leggi Tutto »